noviembre 22, 2024

Telecentro di Bologna e dell'Emilia-Romagna

Manténgase al tanto de las últimas novedades de España sobre el terreno

Guarda la tempesta geomagnetica G1 domenica/lunedì

Guarda la tempesta geomagnetica G1 domenica/lunedì

Una serie di eruzioni ha espulso massa ed energia dalla superficie del Sole negli ultimi giorni; Parte di questa energia può interagire con la magnetosfera terrestre e creare una tempesta geomagnetica. (Immagine non in scala) Foto: SWPC

Una serie di grandi eruzioni vulcaniche ha aiutato a spingere materia ed energia nello spazio dal Sole negli ultimi giorni; Secondo lo Space Weather Prediction Center (SWPC) del National Weather Service, alcune di queste eruzioni possono preparare il terreno per diversi giorni di condizioni di tempesta geomagnetica sulla Terra.

L’ultima previsione SWPC indica la possibilità di un effetto tempesta geomagnetica a tarda notte, di nuovo domani e di nuovo intorno al 2 settembre. Può anche far apparire l’aurora boreale più a sud del normale nell’emisfero settentrionale e più a nord del solito nell’emisfero australe.

Ieri un altro brillamento solare è scoppiato lontano dal sole, come evidenziato da questo lampo luminoso nella metà inferiore del sole.  Questa immagine è stata catturata dal satellite meteorologico GOES-16.  Foto: NOAA/SWPC
Ieri un altro brillamento solare è scoppiato lontano dal sole, come evidenziato da questo lampo luminoso nella metà inferiore del sole. Questa immagine è stata catturata dal satellite meteorologico GOES-16. Foto: NOAA/SWPC

Un bagliore C3 è eruttato dalla regione delle macchie solari 2859 sul Sole il 26 agosto e sembra aver inviato un brillamento solare verso la Terra. SPWC ha confermato, analizzando le immagini disponibili dallo strumento SOHO/LASCO, la presenza di un alone parziale CME. Questo brillamento solare sembra aver causato uno «tsunami solare». Uno tsunami solare, noto anche come onda Moreton o onda Moreton-Ramsey, è un segno di un’onda d’urto della corona solare su larga scala causata da brillamenti solari. Inizialmente osservata alla fine degli anni ’50, la tecnologia pubblicata dalla NASA nel 2009 ha confermato l’esistenza di un tale tsunami e dei suoi meccanismi.

A differenza di un’onda d’acqua nel senso tradizionale dello tsunami, uno tsunami solare è un’onda di plasma magnetico caldo di circa 62.000 miglia attraverso il sistema solare a una velocità di circa 560.000 miglia all’ora.

«Ora lo sappiamo», afferma Joe Gorman del Laboratorio di eliofisica presso il Goddard Space Flight Center della NASA. «Lo tsunami del sole è reale.» Il Solar Terrestrial Relations Observatory (STEREO) della NASA ha confermato uno tsunami solare nel 2009. La navicella spaziale gemella STEREO ha catturato l’inaspettata eruzione della macchia solare 11012 nel febbraio di quell’anno. L’esplosione ha lanciato una nuvola di gas del peso di un miliardo di tonnellate nello spazio e ha inviato uno tsunami veloce lungo la superficie del Sole. STEREO ha registrato l’onda da due siti separati da 90 gradi, offrendo ai ricercatori una visione senza precedenti dell’evento.

«È stata sicuramente un’ondata», afferma Spiros Patsorkos della George Mason University, autore principale di un articolo che riporta la scoperta su Astrophysical Journal Letters. «Non un’onda d’acqua, ma un’onda gigante di plasma caldo e magnetico.»

READ  Por qué la inquietud es buena para ti

Il nome tecnico è «Fast Magnetic Dynamic Wave» o «MHD Wave» in breve. La sega singola STEREO ha scalato quasi 60.000 miglia, ha corso verso l’esterno a 560.000 miglia all’ora e ha accumulato la stessa potenza di 2,4 milioni di megatoni di TNT.

E ora sembra che oggi il CME della regione 2859 abbia scatenato uno tsunami solare simile.

Ieri sono state lanciate altre due tempeste solari verso la Terra. Ci vorrebbero dalle 24 alle 36 ore circa per ogni esplosione per raggiungere la Terra.

Gli scienziati stanno ora lavorando per determinare quale tipo, se del caso, di tempesta geomagnetica sorgerà da questo tsunami solare e dalle due successive eruzioni del sole. . Mentre un precedente attacco CME ha colpito la Terra già il 27 agosto, producendo aurore luminose alle latitudini settentrionali, un evento più significativo potrebbe verificarsi con questo tsunami solare e altre eruzioni.

Le tempeste geomagnetiche sono valutate su una scala da 1 a 5, dove 1 è il più debole e 5 ha il maggior potenziale di danno. Anche una tempesta geomagnetica G1 può creare problemi: potrebbero esserci deboli fluttuazioni nella rete elettrica e lievi effetti sulle operazioni satellitari. L’aurora boreale, nota anche come «l’aurora boreale», può essere vista ad alte latitudini dal nord del Michigan e del Maine ai punti settentrionali. Gli effetti e le aurore cambiano all’aumentare dell’indicatore delle tempeste geomagnetiche.

Grafico che mostra le metriche meteorologiche spaziali NOAA per le tempeste geomagnetiche.  Foto: NOAA
Grafico che mostra le metriche meteorologiche spaziali NOAA per le tempeste geomagnetiche. Foto: NOAA

Le regioni scure sul Sole conosciute come buchi coronali sono uno dei principali fattori del tempo spaziale ora. secondo Centro di previsioni meteorologiche spaziali, i buchi coronali appaiono come aree scure sul Sole perché sono più freddi del plasma circostante e sono linee di campo magnetico aperte. La parte più esterna dell’atmosfera del Sole, nota come corona, è dove appaiono queste aree scure. La corona solare era anche una delle caratteristiche principali che gli scienziati del sole erano più entusiasti di studiare durante le passate eclissi solari. È possibile osservare queste caratteristiche nelle immagini nell’ultravioletto estremo (EUV) e nelle immagini solari a raggi X.

Il vento solare fluisce sempre dal Sole verso la Terra, ma è noto che i buchi coronali rilasciano venti solari potenziati. I buchi coronali possono svilupparsi ovunque sul Sole e sono più comuni durante il minimo solare. Una rotazione solare del Sole si verifica ogni 27 giorni e talvolta i buchi coronali sono in grado di continuare molte di queste rotazioni. È comune vedere fori coronali fissi ai poli nord e sud del sole, ma a volte possono espandersi verso l’equatore risultando in un’area più ampia. I buchi coronali vicino all’equatore solare di solito fanno sì che il vento solare raggiunga la Terra più velocemente. È comune vedere buchi coronali che producono livelli di tempesta geomagnetica G1-G2 e talvolta, in rari casi, sono stati raggiunti livelli G3.

READ  El problema fue descubierto en el Telescopio Espacial James Webb - Anomalía MIRI
Le aree scure in questa immagine SDO sono l'aspetto di un buco coronale.  Foto: NASA/SDO
Questo è un esempio dei dati che i meteorologi esamineranno per determinare quando appariranno gli effetti di un buco coronale. Foto: NASA/Aurorasauro

Previsori NOAA Analizza queste caratteristiche e dovresti prenderle in considerazione durante ogni previsione. Se la Terra sta sperimentando gli effetti di un buco coronale e si prevede che un’espulsione di massa coronale colpisca la Terra, gli effetti combinati potrebbero portare a un impatto maggiore e a una tempesta geomagnetica più intensa. L’analisi dei dati dei satelliti DSCOVER e ACE è un modo in cui i meteorologi possono dire quando un vento solare potenziato da un buco coronale sta per raggiungere la Terra. Alcune delle cose che cercano nei dati per determinare quando il vento solare migliorato raggiungerà la Terra:
• Aumentare la velocità del vento solare
• Alta temperatura
• Bassa densità di particelle
• La forza del campo magnetico interplanetario (IMF) sta diventando più forte

Se sei un cacciatore di aurore o un fan del meteo spaziale, ti consigliamo di conoscere i buchi coronali. Salveranno gran parte della nostra attività geomagnetica andando avanti e rimarranno costanti fino al minimo solare. Gli scienziati cittadini dovrebbero esplorare Aurora boreale che ti consente di condividere o ricevere avvisi e foto sull’attività dell’aurora con una comunità di altre persone interessate al tempo spaziale.

Sebbene questi eventi solari possano aiutare a illuminare il cielo con aurore sbalorditive, possono anche causare danni significativi all’elettronica, alle reti elettriche e alle comunicazioni satellitari e radio.

L’1-2 settembre 1859, una potente tempesta geomagnetica colpì la Terra durante il ciclo solare 10. La CME colpì la Terra e causò la più grande tempesta geomagnetica mai registrata. La tempesta era così intensa da creare aurore estremamente luminose in tutto il pianeta: le persone in California credevano che il sole sorgesse presto, le persone nel nord-est degli Stati Uniti potevano leggere un giornale di notte dalla brillante luce del crepuscolo e le persone a sud fino alle Hawaii potevano leggere. vedere l’aurora boreale del Messico centro-meridionale nel cielo.

READ  El regreso de las enfermedades infantiles tras el cierre

Tale evento causò gravi danni alle limitate linee elettriche e di comunicazione allora esistenti; I sistemi telegrafici hanno fallito in tutto il mondo, con alcuni operatori del telegrafo che hanno segnalato scosse elettriche.

Un'opera d'arte della Parker Solar Probe nello spazio.  Foto: NASA
Una mostra d’arte della Parker Solar Probe nello spazio, una risorsa che gli scienziati utilizzano per comprendere meglio l’attività solare e i suoi effetti sulla Terra. Foto: NASA

Uno studio del giugno 2013 dei Lloyd’s di Londra e dell’Atmospheric and Environmental Research (AER) negli Stati Uniti ha mostrato che se un evento di Carrington si fosse verificato in tempi moderni, i danni negli Stati Uniti potrebbero superare i 2,6 trilioni di dollari, circa il 15% del PIL. .

Mentre la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e il suo National Weather Service (NWS) sono generalmente meglio conosciuti per le loro previsioni meteorologiche, sono anche responsabili del «tempo spaziale». Mentre ci sono aziende private e altre agenzie che monitorano e prevedono il tempo spaziale, la fonte ufficiale di avvisi e avvertenze per l’ambiente spaziale è lo Space Weather Prediction Center (SWPC). Situato a Boulder, in Colorado, l’SWPC è un centro servizi NWS, parte di NOAA. Il Center for Space Weather Prediction è anche uno dei nove centri nazionali per le previsioni ambientali (NCEP) perché monitora l’attuale attività meteorologica spaziale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.

Al momento, SWPC ritiene che ci sia una probabilità del 30% di un’interruzione della radio R1/R2 oggi e domani. Il SWPC crede anche che ci sia una possibilità di condizioni di tempesta geomagnetica G1 sulla Terra oggi e domani. L’analisi dell’ultima esplosione non è stata ancora completata. Gli effetti previsti oggi e domani includono deboli fluttuazioni nella rete elettrica, lievi effetti sulle operazioni satellitari e l’aurora boreale può essere vista a latitudini più elevate, come il Michigan settentrionale e il Maine. Anche gli animali migratori sono colpiti da questo clima spaziale e possono confondersi.