noviembre 14, 2024

Telecentro di Bologna e dell'Emilia-Romagna

Manténgase al tanto de las últimas novedades de España sobre el terreno

Mangiare carne ci ha davvero resi umani?

Mangiare carne ci ha davvero resi umani?

Kryssia Campos | Getty Images

Ventiquattro anni fa, Briana Pobiner raggiunse il suolo del Kenya settentrionale e mise le mani su ossa che erano state toccate l’ultima volta 1,5 milioni di anni fa. Pobiner, un paleoantropologo, stava scavando antiche ossa di animali alla ricerca di tagli e ammaccature, segni che erano stati massacrati dai nostri primi antenati che cercavano di ottenere il midollo osseo grasso e ricco di calorie nascosto all’interno. «Stai attraversando una finestra nel tempo», afferma Pobiner, che ora si trova alla Smithsonian Institution di Washington, DC. «La creatura che ha massacrato questo animale non è proprio come te, ma stai scoprendo questa prova diretta del comportamento. È davvero eccitante”.

Quel momento suscitò l’interesse duraturo di Pobiner per il modo in cui le diete dei nostri antenati hanno plasmato la loro evoluzione e, infine, l’emergere della nostra stessa specie, Homo sapiens. La carne, in particolare, sembra aver giocato un ruolo cruciale. I nostri antenati più lontani mangiavano principalmente piante e avevano gambe corte e cervelli di dimensioni simili a quelli di uno scimpanzé. Ma circa 2 milioni di anni fa, emerse una nuova specie con caratteristiche decisamente umane. Homo erectus aveva un cervello più grande, un intestino più piccolo e arti proporzionati in modo simile a quelli degli esseri umani moderni. E fossili più o meno nello stesso periodo, come quelli scavati da Pobiner in Kenya, mostrano che qualcuno stava macellando animali per separare la carne magra dall’osso e scavare il midollo. Per decenni, i paleontologi hanno teorizzato che l’evoluzione delle caratteristiche umane e il consumo di carne sono fortemente collegati.

READ  Reino Unido se une a esfuerzos internacionales para revelar los primeros momentos del universo | Ciencias

«La spiegazione è stata che il consumo di carne ha permesso questo: abbiamo ricevuto molta più nutrizione e queste fonti concentrate hanno facilitato questi cambiamenti», afferma Pobiner. I grandi cervelli sono fenomenali porci di energia, anche a riposo, consumatori di un cervello umano circa il 20 per cento dell’energia del corpo. Ma il passaggio a una dieta ricca di carne ricca di calorie significava un eccesso di energia che poteva essere indirizzato a sostenere cervelli più grandi e complessi. E se i preumani cacciassero il loro cibo, ciò spiegherebbe uno spostamento verso arti più lunghi che erano più efficienti per inseguire le prede a grandi distanze. La carne ci ha resi umani, diceva la saggezza convenzionale. E Popiner acconsentì.

Ma nell’aprile 2020, Pobiner ha ricevuto una telefonata che le ha fatto ripensare a quell’ipotesi. La telefonata era di Andrew Barr, paleontologo della George Washington University di Washington, DC, che non era del tutto convinto del legame tra Homo erectus e mangiare carne. Voleva usare i reperti fossili per verificare se c’erano davvero prove che gli antenati umani mangiassero più carne in quel periodo Homo erectus evoluto, o se fosse semplicemente apparso in quel modo perché non avevamo cercato abbastanza attentamente. Pobiner pensava che suonasse come un progetto intrigante: «Adoro l’idea di mettere in discussione la saggezza convenzionale, anche se è la saggezza convenzionale in cui aderisco».

I ricercatori non sono stati in grado di recarsi in Kenya per il lavoro sul campo a causa della pandemia, quindi hanno analizzato i dati di nove importanti aree di ricerca nell’Africa orientale che coprono milioni di anni di evoluzione umana. Hanno usato metriche diverse per valutare quanto fosse ben studiato ogni periodo di tempo e quante ossa con segni di macellazione sono state trovate in ciascun sito. In un nuova carta nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), Barr e Pobiner ora sostengono che il legame tra il consumo di carne e l’evoluzione umana potrebbe essere meno certo di quanto si pensasse in precedenza. L’apparente aumento delle ossa macellate dopo la comparsa di Homo erectus, concludono, è in realtà una distorsione di campionamento. Altri paleontologi sono andati alla ricerca di ossa nei siti di scavo di quest’epoca e, di conseguenza, ne hanno trovati di più.

READ  Il sole rilascia il principale brillamento solare dalle macchie solari rivolte verso la Terra

Questo non esclude un legame tra il consumo di carne e il cambiamento evolutivo, ma suggerisce che la storia potrebbe essere un po’ più complicata. «Se vogliamo dire quanto fosse comune un comportamento, allora abbiamo bisogno di un modo per controllare il fatto che in alcuni momenti e in alcuni punti abbiamo cercato più duramente quel comportamento rispetto ad altri punti», afferma Barr . Poiché i siti con ossa di animali ben conservate sono relativamente rari, i paleontologi spesso li campionano più e più volte. Ma lo studio di Barr e Pobiner ha scoperto che altri siti che risalgono a un periodo compreso tra 1,9 e 2,6 milioni di anni fa, l’era durante la quale Homo erectus evoluto: sono stati relativamente poco studiati. “Siamo attratti da luoghi che conservano i fossili perché sono la materia prima della nostra scienza. Quindi continuiamo a tornare in questi stessi posti», dice Barr.